
Le notti di cabiria quest'anno si sdoppiano e nasce EVVIVA!
Una rassegna teatrale/laboratori/merende sempre a Casa Bossi pensata per bambine e bambini.
8 spettacoli tra teatro, circo, teatro di figura, commedia dell'arte, musica!!!
4 Laboratori divertentissimi!
QUI TUTTE LE INFO
​
DOVE CASA BOSSI, Via Pier Lombardo 4, Novara.
INGRESSO 6 EURO, GRATIS DA 0 A 2 ANNI.

PER INFO info@cabiriateatro.com/tel 393 408 4344
.
PREVENDITA CONSIGLIATA
https://www.fondazioneteatrococcia.it - Biglietteria presso il teatro Coccia da Martedì a Venerdì dalle 10:30 alle 18:30
O a Casa Bossi un'ora prima dello spettacolo fino ad esaurimento posti.
Vi ricordiamo che come da attuale normativa per partecipare alle iniziative delle "Notti di Cabiria" e di "EVVIVA!" è necessario essere muniti di #GreenPass (con documento d'identità per opportuna verifica).
La disposizione non si applica a chi ha meno di 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute (da dimostrare all'ingresso).
LABORATORI A PARTIRE dai 6 anni in sù
Prima degli spettacoli pomeridiani partecipa a un laboratorio, fai merenda con noi e poi goditi lo spettacolo!
ORARIO LABORATORIO dalle 14:30 alle 16:30. MERENDA 16:30. SPETTACOLO 17:30
COSTO10 euro a partecipante. PRENOTAZIONI a info@cabiriateatro.com
IN CASO DI PIOGGIA LO SPETTACOLO SARA’ PROGRAMMATO IN UNO SPAZIO AL COPERTO PRESSO CASA BOSSI IN DOPPIA REPLICA
MERENDA prima dello spettacolo e dopo il laboratorio dalle 16:30 alle 17:30 merenda per TUTTI i partecipanti al laboratorio e/o allo spettacolo!
​
SCOPRI QUI SOTTO TUTTI GLI SPETTACOLI

IL GATTO E LA VOLPE. ASPETTANDO MANGIAFUOCO
Domenica 27 GIUGNO Ore 17:30
Teatro del Cerchio. Con Mario Aroldi e Mario Mascitelli regia Silvia Nisci
Tutto si svolge su una panchina e un piccolo alberello dove i due, in attesa che arrivi Mangiafuoco per offrir loro qualche “lavoretto”, si raccontano la loro vita passata e di come si siano ridotti in quello stato. Vorrebbero andare via ma non riescono perché capiscono che in quel luogo sta accedendo qualcosa di importante e sta nascendo una nuova amicizia. La storia strizza l’occhio ad “Aspettando Godot”, riletta in chiave più divertente per poterla adattare a un pubblico di giovanissimi.
+ LABORATORIO/MERENDA per bambini a Casa Bossi "NEL MONDO DI PINOCCHIO" con Teatro del cerchio.
LE STREGHE
Giovedì 1 Luglio Ore 9:30/11:00

Di Roald Dahal. Regia Manuel Renga. Con Sara Dho e Roberto Dibitonto. Produzione Chronos3. “Streghe” è una storia meravigliosa, dolce, divertente, avventurosa, amara, importante perché parla dei bambini, delle loro paure ma anche di tutti noi, e delle streghe che dobbiamo affrontare ogni giorno. Parla anche di diversità: è oggi più che mai necessario parlare di diversità, e di come essa sia una forza, una risorsa, sia l’origine della creatività che può salvare l’uomo. Il protagonista, trasformato in un topolino, si ritroverà alla fine a chiacchierare con la nonna che gli chiederà: “Sei sicuro che non ti dispiaccia essere un topolino per tutta la vita?” E lui, con la più assoluta serenità e gioia risponde: “Certo nonna! Non importa chi sei o che forma hai, l’importante è che ci sia qualcuno che ti vuole bene”. Sta in tutti noi voler bene, aprire il nostro mondo alla gentilezza e sconfiggere la cattivissima strega suprema della discriminazione.
LA BOTTEGA FANTASTICA
Giovedì 8 Luglio Ore 9:30/11:00
Regia, arrangiamento e allestimento:
Alessandro Ferrara attore, mimo, marionettista accompagnato dalla pianista concertista:
Antonietta Incardona. Da una cesta pronta per essere spedita, una marionetta si muove e dichiara il suo amore alla compagna-ballerina.In questa semplice storia, riverbera tutta la sapienza musicale di un Rossini che ha scelto proprio il “giocattolo” per veicolare il messaggio di una musica “animista” e quindi “trasformatrice” dell’essere umano. La Bottega Fantastica è un esempio di teatro musicale che annuncia il
“moderno”. I personaggi, in altre parole, non restano ancorati al loro destino, ma diventano artefici del proprio cambiamento.


L’ASINO D’ORO
Giovedì 15 Luglio Ore 9:30/11:00
Commedia dell’arte. Compagnia Atelier teatro (Mi). Scritto da Ruggero Caverni. Regia di Ruggero Caverni, con la consulenza di Carlo Boso, Musiche dal vivo: Stefano Gerace. Cast Francesco Arioli, Ruggero Caverni, Giulia Castelli, Stefano Gerace e Giulia Salis. Assisteremo alla favola di Amore e Psiche e parleremo con la luna, grazie alla quale potremo finalmente liberare Lucio dall’incantesimo.
IL SIGNOR NESSUNO
Giovedì 22 Luglio ore 9:30/11:00
Con Marco Giannini. Regia Enzo Valeri Peruta: La pulce Teatro. Ispirato all’Odissea e alla figura di Ulisse.
Un bambino alle prese con il difficile compito di riassumere l’Odissea, si trova coinvolto in una fantastica avventura, fra giganti, eroi, mostri, streghe e sirene. L’Odissea di Omero, p r i m o r o m a n z o d e l l a s t o r i a d’Occidente, viene riproposto qui in forma di racconto teatrale, in chiave moderna e con l’aggiunta di un po’ di ironia: stravolto ma nello stesso tempo
fedele all’originale. Un’occasione per riscoprire una straordinaria vicenda di passione e di coraggio, una storia adatta a tutti, scritta quasi tremila anni fa ma ancora coinvolgente e attuale.


FISH AND BUBBLES
Domenica 5 settembre ore 17:30
Di e con Michele Cafaggi. Regia di Ted Luminarc.
Uno spettacolo fatto di teatro, magia e di bolle. Oggi splende il sole, ma non per tutti! Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada. Ma non c'è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrarvi i suoi giochi preferiti!
+ LABORATORIO/MERENDA di Teatro/Circo/danza/ per bambini a Casa Bossi "CIRCONDIAMOCI" con Aura Manganaro.
KALINKA
Domenica 12 settembre ore 17:30
Uno spettacolo di Nando e Maila che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del Felliniano: lui (Mascherpa) è uno sgangherato impresario-presentatore-spalla, lei (Maila Zirovna) è una non meno pasticciona primadonna venuta-scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. In KALINKA la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie.
+ LABORATORIO/MERENDA di Teatro/Circo/danza/ per bambini a Casa Bossi "EVVIVA IL CIRCO” con Marco Migliavacca.

